banner
Casa / Blog / La prima ambra baltica dell'Europa occidentale
Blog

La prima ambra baltica dell'Europa occidentale

Jul 16, 2023Jul 16, 2023

Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 14250 (2023) Citare questo articolo

12 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

La presenza dell'ambra baltica in Europa è stata tradizionalmente associata alla diffusione della cultura del vaso campaniforme durante il III millennio a.C. Nella penisola iberica questo fenomeno è particolarmente evidente nella metà meridionale. Qui presentiamo una perla d'ambra recuperata in una grotta funeraria del tardo Neolitico (3634–3363 cal a.C.) nell'Iberia nordorientale dove erano stati sepolti più di 12 individui. I risultati della spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier di quattro campioni hanno rivelato la loro completa somiglianza con gli spettri di riferimento della succinite baltica. Nonostante si tratti di una singola perla, questa scoperta fornisce la prova più antica dell’arrivo dell’ambra baltica nel Mediterraneo e nell’Europa occidentale, prima del fenomeno del vaso campaniforme e più di un millennio prima di quanto si pensasse tradizionalmente. Questa scoperta ha implicazioni per la nostra comprensione delle prime reti di scambio di materiali esotici e delle strutture sociali ad esse associate.

Gli oggetti realizzati con materie prime “esotiche” sono elementi chiave della cultura materiale archeologica. Dal punto di vista produttivo, possono informare sul commercio e sugli scambi, sulla mobilità e sull'organizzazione artigianale; i loro modelli di consumo sono spesso collegati a questioni di status sociale, identità e genere.

Le reti culturali estese erano fondamentali nel passato come lo sono nel presente. Nello specifico, le reti commerciali a lunga distanza potrebbero consentire un accesso privilegiato alla conoscenza, alle tecnologie, agli oggetti e alle relazioni sociali. Allo stesso modo, la disponibilità limitata di alcuni materiali avrebbe potuto generare prestigio e altre forme di differenziazione sociale. Da un lato, le reti possono facilitare l’associazione e l’assistenza reciproca in tempi di minaccia, poiché le relazioni sociali stabilite attraverso lo scambio sono più importanti degli oggetti scambiati stessi1. Ma le reti cooperative di sopravvivenza innescano anche dipendenza, debito sociale e competizione, portando potenzialmente a squilibri sociali2. È quindi importante considerare in che modo il commercio a lunga distanza e le attività esotiche fungevano da risorse simboliche. Che impatto hanno avuto i primi sulla circolazione di oggetti, tecnologie e ideologie che hanno consentito a determinate persone (individui, gruppi o intere comunità) di mantenere e consolidare il proprio status sociale, potere e influenza3? E in che modo il commercio a lunga distanza era correlato ad altri processi di aggregazione, scissione o competizione tra fazioni nella loro associazione con il potere sociale o il prestigio4,5?

Durante la Tarda Preistoria in Europa si diffuse notevolmente l’utilizzo di materie prime scarse e insolite (i cosiddetti “exotica”). Questi spaziavano da risorse organiche, come l'avorio, il guscio d'uovo di struzzo, l'ambra o il giaietto, a una miriade di materiali abiotici, tra cui l'ossidiana, il cristallo di rocca, il cinabro e i primi metalli3,6,7. Tuttavia, non tutte queste risorse avevano lo stesso significato sociale né erano tutte distribuite e diffuse seguendo gli stessi schemi. Il valore sociale acquisito dipendeva da diversi fattori interconnessi che variavano nel corso della loro vita sociale, spazialmente e temporalmente a seconda del contesto6. Possiamo distinguere tre fasi in cui i materiali acquisiscono valori diversi: al momento della loro fabbricazione (date le particolari esigenze delle materie prime e delle conoscenze o competenze potenzialmente specializzate); durante il loro utilizzo (sia durante la loro vita utile sia quando si trattava di scartarli o depositarli in contesti ritualizzati); e, cosa altrettanto importante, al momento dello scambio, a seconda della loro rarità e del loro ruolo nelle reti commerciali e nelle relazioni sociali locali, a media o lunga distanza6.

Tra il 3500 e il 2200 cal a.C., osserviamo intense interazioni e scambi di oggetti nella regione del Mediterraneo occidentale, dove (lasciando da parte la facciata atlantica), sembrano aver operato due diversi sistemi2,8, un riflesso dell'importanza e del dinamismo del reti commerciali in questo settore. Il primo sistema abbracciava la metà meridionale della penisola iberica, il Nord Africa e la Sicilia e prevedeva lo scambio di gusci d'uovo di struzzo, avorio e ambra siciliana (simetite)9,10,11. L'ambra siciliana è documentata per la prima volta nell'Iberia meridionale e in Sicilia nel IV millennio a.C.10,12,13,14 ed è ampiamente documentata durante il III millennio a.C., solitamente associata all'avorio e talvolta al guscio d'uovo di struzzo nell'Iberia meridionale9. In questo periodo troviamo anche oggetti in rame e ceramiche a campana nell'Africa nordoccidentale; si presume siano originari dell'Iberia e venissero scambiati con avorio o uova di struzzo15.